Aceto Balsamico Tradizionale
di Reggio Emilia DOP Extravecchio ml 100
L’Aceto Balsamico
Tradizionale di Reggio Emilia è il nome di un prodotto
tradizionale di alta qualità e tutelato dal marchio di
Denominazione d’Origine Protetta, ottenuto per
fermentazione e affinamento di mosti d’uva cotti provenienti
esclusivamente dalla provincia di Reggio
Emilia. La produzione, consentita solo all’interno del
territorio provinciale di Reggio Emilia, è regolamentata da un
disciplinare rigoroso e restrittivo. La sua unicità è frutto
esclusivamente del processo di fermentazione zuccherina e acetica
del mosto cotto che viene poi sottoposto a un lungo periodo di
invecchiamento e affinamento in una “batteria” di
piccole botti.
Il processo di trasformazione del
mosto può avvenire solo nelle particolari condizioni ambientali e
climatiche tipiche dei sottotetti delle vecchie abitazioni e solo
in un territorio piuttosto limitato, caratterizzato da inverni
rigidi e estati calde e ventilate. Per queste ragioni la
produzione è molto limitata e il prezzo è
piuttosto elevato. In ogni goccia un tesoro all’origine di tutto
c’è l’uva; questa terra ha ispirato poeti, scrittori e buongustai,
un capolavoro della natura e dell’uomo, è il frutto di una secolare
bontà.
E’ un prodotto unico,
straordinario e complesso, ricco di profumi e armonia di sentori
più sul dolce che sull’agro, nobile di struttura, suadente e
persistente. E’ adatto come vero e proprio elisir
da sorbire in cucchiaio o bicchierino a fine pasto. Bastan poche
gocce… “Le nostre uve autoctone danno origine a mosti che vengono
sapientemente lavorati e invecchiati in botticelle di legno … Solo
dopo anni e attraverso prelievi e rincalzi da botticella nasce un
liquido dal profumo e dalla fragranza unici”. Secondo il
disciplinare della DOP solo se il prodotto supera
i 25 anni di invecchiamento in batteria si può
aggiungere la dicitura
EXTRAVECCHIO.
Certificazioni
AGRICOLTURA
BIOLOGICA N° IT-BIO-004
Num. 08-02364
Terre di Matilde di
Canossa
è un'azienda che lavora con i vigneti di proprietà seguendo tutto
il processo produttivo, dall'uva al prodotto finito in agricoltura
biologica. Il termine “Agricoltura biologica” indica un metodo di
coltivazione e di allevamento che ammette solo l’impiego di
sostanze naturali già presenti in natura. Non ammette l’impiego di
sostanze di sintesi chimica (concimi, diserbanti, insetticidi). I
nostri vigneti sono tutti coltivati con il metodo biologico fin
dalle origini. Da allora a oggi tutti i nostri sforzi sono
indirizzati alla salvaguardia e alla fertilità naturale del
terreno. Oggi il metodo di agricoltura biologico è molto conosciuto
e normato con precisione in quasi tutti gli stati del
mondo.
Video istituzionale
Siamo specializzati nella
produzione e diffusione dei prodotti tipici delle terre emiliane
... Seguite la nostra avventura, buona visione!
Terre
di Matilde di Canossa
Az. Agr. "Il Bosco sul Rodano"
Via P.Montagnani 10 - 42122 Reggio Emilia - Italy P.IVA 02049970359
- Cell 349 2180772 - info@terredimatildedicanossa.com