Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP Affinato
biologico ml 100
L’Aceto Balsamico
Tradizionale di Modena, le cui origini sono da ricercare nella
tradizione estense, è uno fra i più rinomati e preziosi condimenti
di tutto il mondo, tanto da aver ottenuto ultimamente il
prestigiosissimo marchio DOP (denominazione di origine
protetta).
Il nostro Aceto Balsamico
Tradizionale di Modena si può considerare unico nel suo genere
essendo stato, fin dalle sue origini, alimentato solo da uve
biologiche.
E’ prodotto
dall’invecchiamento del solo mosto cotto acetificato contenuto in
botti, tutte rigorosamente differenti le une dalle altre sia per la
tipologia del legno che per la dimensione. Segue un percorso di
maturazione lungo oltre 12 anni che gli dona proprietà ed aromi
inconfondibili.
Prima di essere
imbottigliato l’Aceto deve superare verifiche riguardanti la
densità e l’acidità del prodotto ed esami organolettici molto
severi da parte della Commissione di Assaggio presso la Camera di
Commercio di Modena, superato i quali assume il nome prestigioso di
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP Extravecchio ml
100
L’Aceto Balsamico
Tradizionale di Modena Extravecchio è un superbo condimento,
derivante dalla tradizione estense, che ha ottenuto una tra le più
ambite certificazioni in ambito alimentare: il marchio
DOP.
Questo prodotto è ottenuto
dall’invecchiamento del mosto cotto acetificato che, contenuto in
botti tutte assolutamente diverse per tipologia del legno e per
dimensione, segue un processo di maturazione di oltre 25
anni.
Ogni anno, a causa del
naturale processo di evaporazione e raddensamento dell’aceto, le
botti vengono rabboccate con l’aceto contenuto nella botte
precedente in ordine di grandezza; in questo modo il prodotto si
affina nel tempo, arricchendosi degli aromi di tutti i legni nei
quali ha riposato.
Prima di essere
imbottigliato l’Aceto deve superare verifiche riguardanti la
densità e l’acidità del prodotto ed esami organolettici molto
severi da parte della Commissione di Assaggio presso la Camera di
Commercio di Modena, superato i quali assume il nome prestigioso di
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Extravecchio.
L’unicità e la
straordinarietà dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Extravecchio deriva anche dal fatto che l’Acetaia, fin dalle sue
origini, è stata alimentata da uve biologiche.
Il suo naturale
abbinamento è con piatti di carni, mousses delicate e formaggi (in
particolare il Parmigiano Reggiano). Le sue caratteristiche vengono
altresì esaltate dalla frutta e dal gelato.
Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP Extravecchio
ml 100
L’Aceto Balsamico
Tradizionale di Reggio Emilia è il nome di un prodotto tradizionale
di alta qualità e tutelato dal marchio di Denominazione d’Origine
Protetta, ottenuto per fermentazione e affinamento di mosti d’uva
cotti provenienti esclusivamente dalla provincia di Reggio
Emilia.
La produzione, consentita
solo all’interno del territorio provinciale di Reggio Emilia, è
regolamentata da un disciplinare rigoroso e
restrittivo.
La sua unicità è frutto
esclusivamente del processo di fermentazione zuccherina e acetica
del mosto cotto che viene poi sottoposto a un lungo periodo di
invecchiamento e affinamento in una “batteria” di piccole
botti.
Il processo di
trasformazione del mosto può avvenire solo nelle particolari
condizioni ambientali e climatiche tipiche dei sottotetti delle
vecchie abitazioni e solo in un territorio piuttosto limitato,
caratterizzato da inverni rigidi e estati calde e
ventilate.
Per queste ragioni la
produzione è molto limitata e il prezzo è piuttosto elevato. In
ogni goccia un tesoro all’origine di tutto c’è l’uva; questa terra
ha ispirato poeti, scrittori e buongustai, un capolavoro della
natura e dell’uomo, è il frutto di una secolare bontà. E’ un
prodotto unico, straordinario e complesso, ricco di profumi e
armonia di sentori più sul dolce che sull’agro, nobile di
struttura, suadente e persistente.
E’ adatto come vero e
proprio elisir da sorbire in cucchiaio o bicchierino a fine
pasto.
Bastan poche gocce… “Le
nostre uve autoctone danno origine a mosti che vengono
sapientemente lavorati e invecchiati in botticelle di legno … Solo
dopo anni e attraverso prelievi e rincalzi da botticella nasce un
liquido dal profumo e dalla fragranza unici”.
Secondo il disciplinare
della DOP solo se il prodotto supera i 25 anni di invecchiamento in
batteria si può aggiungere la dicitura EXTRAVECCHIO.
Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP Affinato ml
100
Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio
Emilia è il nome di un prodotto tradizionale di alta qualità e
tutelato dal marchio di Denominazione d’Origine Protetta, ottenuto
per fermentazione e affinamento di mosti d’uva cotti provenienti
esclusivamente dalla provincia di Reggio Emilia. La cosa
straordinaria è che non ha bisogno né di coloranti né di
conservanti.
L’acidità stessa del prodotto che si
sviluppa con gli anni, fa si che si conservi praticamente per
sempre; l’invecchiamento in fusti di rovere, castagno, ginepro e
ciliegio danno il giusto colore, nero-bruno a questo nettare e
profumi unici e indimenticabili. Il prodotto viene venduto in
bottigliette da 100 ml, la cui chiusura è assicurata da un tappo in
sughero legato con dello spago e sigillato con ceralacca rossa su
cui è impresso il marchio DOP.
I controlli sulla produzione sono svolti
da organismi certificatori nominati dal Ministero per le Politiche
Agricole e Forestali. L’idoneità all’imbottigliamento è stabilita
da un team di 5 assaggiatori che valutano i campioni conferiti dai
produttori, resi anonimi, in base alle caratteristiche visive,
olfattive e gustative.
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio
Emilia è un originale elisir, ottimo per arricchire e perfezionare
i sapori delle pietanze, dalle più elaborate e delicate a quelle
più semplici e povere. Il prodotto si ottiene per mezzo di una
naturale fermentazione alcolica del mosto cotto, alla quale segue
una ossidazione acetica.
Il segreto della “sapienza” del Balsamico
reggiano, tuttavia risiede nella successiva stagionatura che
avviene in batterie di botti di legni diversi per un lungo periodo
di tempo, mai al di sotto dei 12 anni.
Aceto Balsamico di Modena IGP Biologico ml
250
Ingredienti: Aceto di vino da uve
biologiche, mosto cotto biologico. L’Aceto Balsamico di Modena IGP
biologico è il frutto di una piccola produzione di elevatissima
qualità, derivata interamente da una selezione di uve da
agricoltura biologica delle vigne esclusivamente in provincia di
Modena.
Ottenuto dalla sapiente mescolanza di
Mosto Cotto, concentrato ancora con il metodo tradizionale con il
fuoco diretto e l’aceto di vino, non contiene nessun tipo di
conservante o colorante.
Il periodo di riposo in botti di rovere
lo rende idoneo per l’utilizzo giornaliero ha un profumo intenso,
un gusto pungente con una nota di dolce, leggermente astringente.
Un delizioso condimento che si accompagna soprattutto con insalate
e verdure cotte e crude. Il termine agricoltura biologica indica un
metodo di coltivazione e di allevamento che ammette solo l’impiego
di sostanze naturali già presenti in natura.
Non ammette l’impiego di sostanze di
sintesi chimica (concimi, diserbanti e insetticidi). Non viene
usato nessun prodotto di sintesi, cioè creato in laboratorio, ne
nella conservazione, ne nella trasformazione dei prodotti
(conservanti, coloranti…).
Condimento Agrodolce Bianco Biologico ml
250
Ingredienti: Aceto da uve di vino
biologico, mosto cotto biologico.
Prodotto da uve biologiche. Il condimento
agrodolce bianco biologico, può essere definito un nettare per
condire a base di mosto d’uva e aceto di vino.
Si distingue da altri condimenti bianchi
similari per l’utilizzo di tecniche produttive meno invasive
evidenziando un colore leggermente giallo paglierino-bruno. Colore
che con il suo naturale imbrunimento dimostra anche l’assenza di
coloranti e conservanti.
Frutto di una piccola produzione di
elevatissima qualità deriva interamente dall’utilizzo di uve
biologiche. Molto leggero e delicato, ha un’acidità bassa del 5,5%.
Ottimo per l’uso quotidiano può sostituire l’Aceto Balsamico di
Modena e l’aceto di vino.
E’ indicato con le verdure, profumato con
le cruditeès, piacevole con il pesce e soprattutto indicato per i
mesi estivi. Si abbina a moltissimi piatti, sia durante la cottura
come ingrediente speciale, sia aggiunto a crudo per esaltare le
caratteristiche dei piatti freschi e leggeri.
Il termine agricoltura biologica indica
un metodo di coltivazione e di allevamento che ammette solo
l’impiego di sostanze naturali già presenti in
natura.
Non ammette l’impiego di sostanze di
sintesi chimica (concimi, diserbanti e insetticidi). Non viene
usato nessun prodotto di sintesi, cioè creato in laboratorio, ne
nella conservazione, ne nella trasformazione dei prodotti
(conservanti, coloranti…).
Balcream Biologico ml 130
Ingredienti: Mosto cotto biologico, Aceto
Balsamico di Modena I.G.P. 30%, (Aceto di vino, mosto cotto) Amido
di mais biologico.
Non contiene nessun conservante o
colorante. Il Balcream è la prima crema pronta all’uso a base di
Aceto Balsamico di Modena biologico in mercato. Ottenuta
dall’incontro di un ottimo mosto cotto prodotto con il metodo
tradizionale a fuoco diretto e cielo aperto e con un altrettanto
eccellente aceto balsamico di Modena ad elevata densità, si
distingue nettamente dalle altre creme per le sue qualità
organolettiche.
Gli ingredienti principali della crema
sono frutto di una piccola produzione di altissima qualità di uva
tutta della nostra azienda agricola in provincia di
Modena.
Unica anche perché non contiene nessun
conservante o colorante, ma contiene un amido biologico che la
rende cremosa senza dare problemi di
intolleranze.
Il sapore agrodolce, la elevata densità e
consistenza permettono a chiunque di cimentarsi in complesse
guarniture esaltando nel contempo il sapore di pesce, carne,
formaggi ma si presta bene anche ad accompagnare il gelato, la
frutta e le crudità di stagione.
Il termine agricoltura biologica indica
un metodo di coltivazione e di allevamento che ammette solo
l’impiego di sostanze naturali già presenti in
natura.
Non ammette l’impiego di sostanze di
sintesi chimica (concimi, diserbanti e insetticidi). Non viene
usato nessun prodotto di sintesi, cioè creato in laboratorio, ne
nella conservazione, ne nella trasformazione dei prodotti
(conservanti, coloranti…).
Condimento con Aceto Balsamico di Modena IGP
ml 200
Invecchiato in barrique Chiusura con
ceralacca Ingredienti: Aceto Balsamico di Modena I.G.P. (50% min.),
(Mosto cotto, aceto di vino), Mosto cotto. Non contiene solfiti Non
contiene conservanti Non contiene caramello Prodotto senza alcuna
tecnologia, è un prodotto genuino e di altissima
qualità.
E’ ottenuto dalla sapiente mescolanza di
mosto cotto prodotto con il metodo tradizionale a fuoco diretto che
viene fasciato fermentare in tini e mescolato poco alla volta con
l’aceto di vino. E’ durante il lungo riposo in botti di rovere che
la fermentazione acetica lo rende così profumato e
colorato.
Per questo non è necessario aggiungere
nessun tipo di conservante o colorante. E’ frutto di una piccola
produzione di elevatissima qualità, derivata interamente da una
selezione di uve delle vigne provincia di Modena e Reggio
Emilia.
E’ idoneo sia per utilizzo giornaliero
che più sporadico; ha un profumo intenso, un gusto rotondo e
pungente con una nota di dolce mediamente marcata. Un delizioso
condimento che si accompagna con insalate e verdure cotte e crude,
ma soprattutto anche con piatti cotti anche di carne.
Condimento con Aceto Balsamico di Modena IGP
ml 100
Invecchiato in barrique Chiusura con
ceralacca Ingredienti: Aceto Balsamico di Modena I.G.P. (50% min.),
(Mosto cotto, aceto di vino), Mosto cotto. Non contiene solfiti Non
contiene conservanti Non contiene caramello Prodotto senza alcuna
tecnologia, è un prodotto genuino e di altissima
qualità.
E’ ottenuto dalla sapiente mescolanza di
mosto cotto prodotto con il metodo tradizionale a fuoco diretto che
viene fasciato fermentare in tini e mescolato poco alla volta con
l’aceto di vino. E’ durante il lungo riposo in botti di rovere che
la fermentazione acetica lo rende così profumato e
colorato.
Per questo non è necessario aggiungere
nessun tipo di conservante o colorante. E’ frutto di una piccola
produzione di elevatissima qualità, derivata interamente da una
selezione di uve delle vigne provincia di Modena e Reggio
Emilia.
E’ idoneo sia per utilizzo giornaliero
che più sporadico; ha un profumo intenso, un gusto rotondo e
pungente con una nota di dolce mediamente marcata. Un delizioso
condimento che si accompagna con insalate e verdure cotte e crude,
ma soprattutto anche con piatti cotti anche di carne.
Condimento con Aceto Balsamico di Modena IGP
ml 500
Invecchiato in barrique Chiusura con
ceralacca Ingredienti: Aceto Balsamico di Modena I.G.P. (50% min.),
(Mosto cotto, aceto di vino), Mosto cotto.
Non contiene solfiti Non contiene
conservanti Non contiene caramello
Prodotto di altissima qualità ottenuto
dalla sapiente mescolanza di mosto cotto prodotto con il metodo
tradizionale a fuoco diretto, lasciato fermentare in tini e
mescolato poco alla volta con l’aceto di vino.
Con il più lungo riposo in botti diverse
essenze pregiate, invecchiato in modo naturale in botti di rovere,
di gelso, di acacia, di castagno. Di qui il gusto fruttato della
sua magia densa e naturale.
La lenta fermentazione acetica lo rende
così profumato e colorato da farlo assomigliare all’Aceto Balsamico
Tradizionale di Modena. Per questo, non è necessario aggiungere
nessun tipo di conservante o colorante.
E’ frutto di una piccola produzione di
elegantissima qualità, derivata interamente da una selezione di uve
delle vigne in provincia di Modena e Reggio
Emilia.
E’ idoneo per l’utilizzo in circostanze
particolari, ha un profumo intenso, un gusto rotondo equilibrato
marcatamente dolce e agro e una elevata densità.
Un delizioso condimento che si accompagna
con piatti di carne ma soprattutto con formaggi stagionati, frutta,
gelato, salse, riso, zuppe, uova …..
Mosto cotto biologico, Saba ml
250
PRODOTTO DI ORIGINE MEDIOEVALE ottenuto
interamente dal mosto d'uva biologica che viene COTTO a fuoco
diretto in appositi recipienti e a cielo aperto fino a ridurlo di
un terzo con una cottura di quasi 3 giorni, fino a portarlo ad una
densita' di 30 baume'.
SI UTILIZZA: come sciroppo (per gelati,
granite, yogurt) come dolcificante (per dolci) come condimento (per
verdure, arrosti, formaggi) è ricco di polifenoli antiossidanti
benefici per la salute.
Certificazioni
AGRICOLTURA
BIOLOGICA N° IT-BIO-004
Num. 08-02364
Terre di Matilde di
Canossa
è un'azienda che lavora con i vigneti di proprietà seguendo tutto
il processo produttivo, dall'uva al prodotto finito in agricoltura
biologica. Il termine “Agricoltura biologica” indica un metodo di
coltivazione e di allevamento che ammette solo l’impiego di
sostanze naturali già presenti in natura. Non ammette l’impiego di
sostanze di sintesi chimica (concimi, diserbanti, insetticidi). I
nostri vigneti sono tutti coltivati con il metodo biologico fin
dalle origini. Da allora a oggi tutti i nostri sforzi sono
indirizzati alla salvaguardia e alla fertilità naturale del
terreno. Oggi il metodo di agricoltura biologico è molto conosciuto
e normato con precisione in quasi tutti gli stati del
mondo.
Video istituzionale
Siamo specializzati nella
produzione e diffusione dei prodotti tipici delle terre emiliane
... Seguite la nostra avventura, buona visione!
Terre
di Matilde di Canossa
Az. Agr. "Il Bosco sul Rodano"
Via P.Montagnani 10 - 42122 Reggio Emilia - Italy P.IVA 02049970359
- Cell 349 2180772 - info@terredimatildedicanossa.com